Navigation close button

Locus Locorum

Locus Locorum: i mondi delle streghe, le streghe nel mondo
PRO LOCO
Largo Fosso del Pallone dalle ore 19.00 alle 23.00

 

Vivi la vera magia della Notte delle Streghe in uno spazio fuori dal tempo con creature magiche e leggendarie, tra divinazioni, esperienze immersive, storie del folclore, riti, oracoli e giochi. Con la partecipazione di oltre 50 artisti, artigiani e associazioni locali.

 

Programma dettagliato

 

  • LA BIBLIOTECA DELLE STREGHE vedrà la partecipazione del Salotto letterario di Caterina Franciosi autrice novelle horror, weird, fantasy orientale, dark fantasy, distopie, ucronie, romance, Marco Rubboli maestro di scherma storica e scrittore, Samanta Pierani artista che lavora con una speciale tecnica di intaglio vecchi libri rendendoli opere d’arte e di Marco Martellini caricaturista e illusytratore di fama nazionale; sarà inoltre presente una postazione della Biblioteca comunale di San Giovanni. Marco Martellini caricaturista.
  • LA MANIFATTURA DELLE STREGHE vedrà la partecipazione di Sinibaldo Tramontana, intagliatore del legno e fabbricante di strumenti musicali antichi; di artigiani intrecciatori dell’Ass. Salice vivo all’opera mentre intrecciano cesti in vimini, proponendo la rivisitazione di modelli e tecniche della cesteria usata anticamente dai contadini, tramite l’utilizzo di materiali tradizionali, per riprendere possesso di una manualità spesso sottovalutata nel mondo moderno e trasmettere il gusto di costruire qualcosa con le proprie mani; di Giulia di Ipotesi luce, che lavora le pietre dure intrecciandole con fili metallici, di Simona Montanari che produce acchiappasogni con la tecnica dell’intreccio di fili di molteplici materiali, e di Luciana Piovanelli, pittrice.
  • ERBE E RITUALI DELLA NOTTE DI SAN GIOVANNI ATTRAVERSANDO LA SELVA STREGATA Animeranno l’area Daniela Caldari dell’ass. Viva la Romagna che presenterà riti, tradizioni e superstizioni legati alla Notte di San Giovanni e al solstizio d’estate. Ospiti della sua postazione nella serata di venerdì 20, Cinzia Giunzoni e Salvatore D’acqua, esperti di erbe spontanee che realizzeranno per il pubblico l’oleolito di iperico (erba delle streghe per eccellenza) alle ore 21:30; Luciano Filanti alchimista e speziale il 19, IL 20 e il 23 realizzerà l’olio di lavanda e distillazioni a base di erbe. Sempre nella selva sarà presente la postazione dell’erboristeria Artemisia di San Giovanni, con i suoi talismani e amuleti; la Strega erbaria da Elisa D’Angeli e Sabrina Di Giorgio, che creeranno amuleti personalizzati intrisi di magia e energia positiva; sarà inoltre presente la postazione di Gianmaria Moccia, l’Alchimista del Montefeltro, che, insieme alla figlia Lucrezia, proporrà il suo Unguento della Rosetta, “creato quasi per gioco e divenuto poi magia”, utilizzando ingredienti 100% naturali.
  • LA PIAZZETTA DELLE EMOZIONI con il Salottino delle streghe, con Sabrina Gennari, che darà forma alla magia dei tatuaggi propiziatori all’henné; sarà presente Eva Bianchi, illustratrice; nelle sere del 20 e 21 giugno ci sarà un’esibizione di improvvisazione teatrale (JAM) con gli artisti improvvisatori della Compagnia attiMatti capitanati da Lorenzo Garatti e Marco Mussoni; nella serata finale del 23 giugno saranno presenti le Damaramà, che proporranno canti e melodie della cultura popolare del Mediterraneo.
  • LA SPIANATA DELLE FOLLIE, con Emil, intagliatore e artista del legno, Gianfranco Brancorsini artista del ferro battuto e allestimento a tema di Euphoria Forest, fra i carrozzoni delle streghe; Anna Silvia Armenise, scrittrice e sceneggiatrice, che porterà un po’ di Voodoo alla Notte delle Streghe; Tahais Tamburini e con i suoi originalissimi tatuaggi semipermanenti e Andrea Tamburini, artista dell’aerografo; nelle serate del 19- 21 e 23 , Erica e Gianluca di Teatro Scottadito daranno vita a storie uniche e irripetibili, ispirate dagli arcani tarocchi della Notte delle Streghe, nelle serate del 20 e 22 postazione del Museo Naturalistico del Centro Studi Valconca con i suoi “terrificanti” e curiosi animali.
  • IL GIARDINO DEGLI ORACOLI, mostra delle opere dalle quali sono tratte le illustrazioni del nuovo mazzo di carte oracolari de La Notte delle streghe 2025, progetto a cura di Niccolò Tonelli; i tarocchi artistici spiegati da Laura Bassi; mostra Naufraghi dell’artista Francesco Gambuti; Sirena strega del mare; Chiara Smacchi, incisioni e dipinti su legno e materiale ceramico; Chiara Mendicino, illustratrice e pittrice specializzata nell’uso dell’acquarello.
  • CROCICCHIO DELLE STREGHE, Kristina Kraken, tatuatrice che ama ispirarsi al mondo del fantasy, della magia e dalla mitologia slava (come il personaggio della “strega” Baba Yaga); dimostrazioni di scherma storica a cura dell’associazione SAAM- sala d’arme Achille Marozzo.
  • IL VILLAGGIO DEGLI STREGONI, Andrea Desimoni ceramista raku; William Sacchi e Patrick Paolucci artisti del pirografo; Julie Denat e Valentina creatrici di mandala e acchiappasogni
  • LA STRADA DEI FAMIGLI DELLE STREGHE Martina Chiggio (in arte Papima), illustratrice autodidatta; Strega Mirtilla e il famiglio Bradipo, opere stampate in 3d e decorate a mano; Karina illustratrice creatrice di piccoli oggetti in argilla; ass. Abbaiocamp mostrerà la magia che si nasconde dietro ad un riflesso, capace di modificare la percezione della realtà, alla scoperta di sensazioni, emozioni e pensieri; ass. Animalì
  • LE STREGHE DELLE FIABE con Arcieri della Spiga, prove di tiro con l’arco; Antonella Serafini riflessologia facciale vietnamita
  • PERFORMER ITINERANTI, Alison, la strega dell’oriente e la sua ammaliante danza del ventre, Malaugurio e Malasorte, impegnati in uno spettacolo itinerante serate del 21 e 22 giugno, che con biglietti e carte, sussurreranno parole di malasorte con ironia ed invitando i passanti a sfidare il destino, tra sorrisi e superstizioni.
  • INSTALLAZIONI Guardiana del locus: “La Regina del granaio” a cura di Pro Loco e “Il cavallo Ribot”, opera monumentale del Folleartista
EVENTI SPECIALI

 

19-21-23 giugnoAntichi Tarocchi, nuove storie” – Il pubblico pesca i tarocchi
Gli attori improvvisano una storia con Teatro Scottadito.
Nei suggestivi spazi del Locus Locorum, il pubblico potrà lasciarsi  coinvolgere, offrendo spunti e visioni che alimenteranno la creazione  istantanea. Ogni carta svelata accende un frammento di storia, ogni  immagine ispira un mondo che prende forma sul momento.
Un incontro magico tra carte, spettatori e immaginazione, dove  l’improvvisazione si fa rito e ogni storia nasce solo per quella notte.

20-21 giugnoJAM – arte d’impro
Sketch di improvvisazione teatrale con gli improvvisatori della Compagnia attiMatti

21–22 giugnoIl Malaugurio e la Malasorte” – performance itinerante
Due figure si aggirano tra la folla: un corvo dalle piume nere come il presagio e un medico della peste dal volto immobile. Portano con sé biglietti e carte, parole di malasorte sussurrate con ironia. Invitano i passanti a sfidare il  destino, tra sorrisi e superstizioni. Danze, giochi e profezie  intrecciano realtà e invenzione. Uno spettacolo itinerante, oscuro e affascinante, dove la malasorte si fa teatro.

23 giugno ore 19 e ore 21:15Alchimia di voci e tradizioni “ – musica e canti delle streghe con Damaramà
Un ensemble di quattro donne propone canti e melodie della cultura popolare del Mediterraneo, dalla Spagna sefardita, passando per la Grecia, la Serbia , la Turchia, fino ad arrivare alle nostre terre. I brani, fantasiosamente riarrangiati, raccontano storie di donne, di amore e di leggerezza.

23 giugno ore 22:00  Esecuzione del Rito e preparazione collettiva dell’Acqua di San Giovanni
Insieme daremo vita all’antico rituale dell’acqua di San Giovanni, un gesto che apre le porte ad energie invisibili e a magie senza tempo. Lasciate che la natura vi sorprenda e vi risvegli, perché in queste notti sacre, la vera magia si rivela: quella che è in ognuno di noi.
Venite a scoprire il vostro potere nascosto e a vivere un’esperienza indimenticabile tra mistero e meraviglia.